Insegnanti - Lingua italiana
Mai jos sunt prezentați profesorii acestei materii. Pentru a afla detalii despre fiecare, dați click pe fotografia respectivă.




Prof. dr. LASZLO ALEXANDRU si e laureato all'Universita "Babeş-Bolyai", Facolta di Lettere, in Lingua e Letteratura Romena - Lingua e Letteratura Italiana (1989). Ha conseguito all'U.B.B. il dottorato di ricerca in filologia, specialita letteratura romena, con la tesi Il critico letterario Nicolae Manolescu (1999).
Gli sono stati attribuiti i seguenti diplomi, per i risultati degli allievi alle Olimpiadi di lingua italiana:
- Diploma di merito professionale, dal Governo Romeno (2008);
- Diploma di merito professionale, dal Prefetto della Provincia di Cluj (2005);
- Diploma di merito professionale, dal Ministero dell'Educazione e dal Provveditorato agli Studi della Provincia di Cluj (2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2011).
Ha pubblicato i seguenti libri:
1) Lingua-letteratura italiana:
- Dizionario italiano-romeno(1999);
- Dizionario pratico italiano-romeno e romeno-italiano (2003);
- Antologia di letteratura italiana per il liceo bilingue (a uso degli studenti, 2005);
- Dizionario italiano-romeno, romeno-italiano (2006);
- Grammatica pratica della lingua italiana (2007);
- Per la selva oscura. Dante parlato - con Ovidiu Pecican (2011).
2) Letteratura romena:
- Tra Icaro ed Anteo, polemiche (1996);
- Orient Expres, polemiche (1999);
- Il grano e il loglio, polemiche ed altri saggi (2002);
- Il critico letterario Nicolae Manolescu (2003; seconda edizione, riveduta e aumentata, 2009);
- Parlando con Gheorghe Grigurcu e Ovidiu Pecican (2004);
- Avanti, a vele gonfie!, polemiche (2005);
- Viceversa!, polemiche per e contro Paul Goma (2008);
- Museo delle cere, polemiche (2009);
- La vita giorno per giorno. Appunti sul blog nel 2010 (2011).
Ha pubblicato circa 200 articoli, saggi e polemiche, in riviste culturali di Romania (Cluj, Bucarest, Târgu Mureş, Oradea, Constanţa, Brăila, Târgu Jiu ecc.), degli Stati Uniti (California, New York), Israele (Tel Aviv), Germania (Dietzenbach), Italia (Roma). E titolare di rubrica permanente sulla rivista culturale Tribuna di Cluj. E redattore associato e titolare di rubrica permanente della rivista Obiectiv cultural di Braila. Ha fondato e coordina in internet la rivista culturale poliglotta E-Leonardo.
E coautore di alcuni volumi. Ha scritto diverse prefazioni e postfazioni. Ha tradotto numerosi libri dal francese in romeno, o dall'italiano in romeno. Ha curato la pubblicazione postuma dell'antologia raccolta e tradotta dall'ex-insegnante del liceo "G. Bariţiu", Teodor Boşca, La poesia preromantica in Inghilterra, Francia, Germania, Italia e Spagna (2007).
Ha partecipato a colloqui e convegni di specialita, ha tenuto delle conferenze in romeno, italiano o inglese, a Bucarest, Cluj, Beclean, Bistrița, Brăila, Sighetu Marmației e Rodna, su diversi temi di letteratura romena e italiana, nonche di comunicazione culturale poliglotta in internet. E stato ospite di diverse trasmissioni culturali alla radio (Radio Cluj, CD Radio Cluj, Radio România Internațional ecc.), o in televisione (TVR 2, TVR 3, TVR Cluj, TV NCN Cluj ecc.).
Coordina per il Collegio Nazionale "G. Bariţiu" il programma internazionale Youth in Action, in collaborazione con scuole di Pontassieve (Italia), Bratislava (Slovacchia), Budapest e Ocsa (Ungheria). Il programma Youth in Action e stato iniziato dal Prof. dr. Beatrice Tottossy, professore associato del Settore scientifico-disciplinare di Filologia ugrofinnica presso l'Universita di Firenze.
Insegna lingua-letteratura italiana, dal 1992, presso il Collegio Nazionale "George Bariţiu". E membro del Consiglio d'Amministrazione della scuola dal 2005.

Prof. ANCA MARIA CRĂCIUN si e laureata presso l'Universita "Babeş-Bolyai", Facolta di Lettere, in Lingua e Letteratura Italiana e Lingua e Letteratura Francese (1998). Studi MA "Cultura Italiana in Europa" (2004).
Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento (2001), il grado didattico II (2007) e il grado didattico I (2011).
Ha partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento:
- Corso di perfezionamento per lingua e letteratura italiana (Bucureşti, 2005);
- Cooperazione europea in materia di gestione del programma (Cluj-Napoca, CCD, 2005-2006);
- Consulenza e orientamento (Cluj-Napoca, CCD, 2006-2007);
- Corso di formazione per insegnanti di italiano come lingua straniera (Firenze, 2006);
- Corso di perfezionamento per docenti stranieri di lingua italiana (Perugia, 2009);
- Educazione per lo sviluppo (Cluj-Napoca, organizzato da PATRIR/CCD, 2010);
- La formazione dei valutatori per il concorso di diritto (Cluj-Napoca, 2010).
Ha pubblicato lo studio Personaggi dell' Inferno dantesco, sulla rivista E-Leonardo, no. 5/2004.
Le sono stati attribuiti i seguenti diplomi, per i risultati degli allievi all'Olimpiade di lingua italiana:
- Diploma di merito professionale, dal Governo Romeno (2008);
- Diploma di merito professionale, dal Ministero dell'Educazione e dal Provveditorato agli Studi della Provincia di Cluj (2010).
Coordina il programma internazionale Play, sezione Cittadinanza planetaria.
Insegna lingua-letteratura italiana e lingua francese, dal 1999, al Collegio Nazionale "George Bariţiu". E la responsabile della cattedra di italiano. Coordina il tirocinio degli studenti della sezione italiana della Facolta di Lettere.

Prof. DANA CLAUDIA CIULTĂ si e laureata presso l'Universita "Babeş-Bolyai", Facolta di Lettere, in Lingua e Letteratura Italiana e Lingua e Letteratura Inglese. Studi MA "Cultura Italiana in Europa".
Grado didattico I, con Sistemi di item morfo-sintattici per l'italiano L 2 (nel 2009).
Ha partecipato ai seguenti corsi di aggiornamento:
- Corso Comenius "Glottodidattica sperimentale" (Universita di Siena, Italia, 2005);
- La formazione dei valutatori per il concorso di diritto (Cluj-Napoca, 2010);
- Corso di aggiornamento per insegnanti d'italiano a stranieri (Universita di Perugia, Italia, 2011).
Le sono stati attribuiti i seguenti diplomi, per i risultati degli allievi all'Olimpiade di lingua italiana:
- Diploma di merito professionale, dal Ministero dell'Educazione e dal Provveditorato agli Studi della Provincia di Cluj (2009, 2010, 2011).
Insegna lingua-letteratura italiana e lingua inglese, dal 1998, presso il Collegio Nazionale "George Bariţiu". Coordina il tirocinio degli studenti della sezione italiana della Facolta di Lettere.

Prof. PATRIZIO TREQUATTRINI e nato nel 1958 a Roma. Compiuti gli studi liceali, ha collaborato alla pagina culturale del quotidiano L'Umanita. Si e laureato in Filosofia all'Universita "La Sapienza" di Roma, con una tesi su Giovanni Gentile. Ha insegnato Filosofia, Storia e discipline letterarie in diversi licei italiani.
Libri pubblicati:
- il romanzo Il ricatto - 2007;
- la tragedia Furio - 2008;
- la versione romena della tragedia Furio - 2010.
Ha presentato la relazione con il titolo La valutazione didattica nella crisi della scuola italiana e dell'universo giovanile, alla conferenza internazionale "Reale e virtuale nell'evoluzione del discente", organizzata da C.T.T. "Transilvania", I.S.J. Cluj e l'Universita Tecnica di Cluj-Napoca (5-6 marzo 2010). La relazione e stata pubblicata nel libro con gli interventi alla conferenza.
Ha fatto una presentazione al convegno Alessandro Manzoni visto oggi, organizzato dalla Biblioteca Judeţeană "Octavian Goga" di Cluj (8 aprile 2010).
Insegna italiano, storia, geografia, cultura e civilta italiane, dal 2009, presso il Collegio Nazionale "George Bariţiu", come insegnante incaricato del Ministero italiano degli Affari Esteri.
